Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simple-custom-post-order domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/wp-includes/functions.php:6121) in /var/www/html/wp-content/plugins/advanced-iframe/advanced-iframe.php on line 399 DEMOCRAZIA E VERITA' - Evento formativo il 10 ottobre alle 17 a Torino al Campus Einaudi - Ordine dei Giornalisti

DEMOCRAZIA E VERITA’ – Evento formativo il 10 ottobre alle 17 a Torino al Campus Einaudi


– Il filosofo tedesco Julian Nida-Rumelin, già ministro della cultura con il governo Scroder, in dialogo con Maurizio Ferraris 10 ottobre 2016 alle 17 – Aula Magna, Campus Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la pace civile? A questa domanda di cruciale significato, viste le crescenti tensioni politiche, culturali ed economiche che stanno attraversando i maggiori paesi europei, Julian Nida-Rümelin, importante filosofo e già ministro della cultura nel primo governo di Gerhard Schröder, risponde con un no deciso. Senza verità la democrazia perderebbe la sua base partecipativa e la politica degenerebbe in un mero gioco d’interessi. Ma cos’è la verità, soprattutto nella sfera politica? Qual è il suo rapporto con il reale e soprattutto con la sua rappresentazione nei media? E se la democrazia odierna deve continuare a basarsi, come ammonisce Nida-Rümelin, sui principi di libertà ed eguaglianza, come incidono quest’ultimi su ciò che è la verità? Julian Nida-Rümelin, una delle menti più brillanti in Germania, capace di coniugare pensiero filosofico ed esperienza politica, dialogherà con Maurizio Ferraris, conosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esponenti del Nuovo Realismo. Entrambi sono anche intellettuali impegnati nel dibattito pubblico e attenti osservatori dell’attualità. L’evento si svolge nell’ambito del programma di formazione e aggiornamento professionale dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte ed è aperto al pubblico. Julian Nida-Rümelin, nato a Monaco nel 1954, è professore ordinario di filosofia e teoria politica alla Ludwig Maximilian Universität di Monaco di Baviera. È stato assessore alla cultura del capoluogo bavarese e dal 2001 alla fine del 2002 ministro della cultura nel primo governo Schröder. Il suo pensiero si concentra su questioni di etica, filosofia politica e teoria dell’economia. Nel 2015 è uscito il suo libro Democrazia e verità con Franco Angeli (C.H. Beck, 2006). Nida-Rümelin è un grande appassionato della cultura italiana. Nel 2011 è stato ospite del Università di Cagliari per tre mesi.

CONDIVIDI:

Iscriviti alla Newsletter