Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simple-custom-post-order domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/wp-includes/functions.php:6121) in /var/www/html/wp-content/plugins/advanced-iframe/advanced-iframe.php on line 399 L’ORDINE DEI GIORNALISTI DEL PIEMONTE IN PRIMA LINEA PER L’EDUCAZIONE CIVICA - Ordine dei Giornalisti

L’ORDINE DEI GIORNALISTI DEL PIEMONTE IN PRIMA LINEA PER L’EDUCAZIONE CIVICA

Prefettura, Comune, scuole, forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e giornalisti insieme per l’educazione civica dei giovani. È stato firmato questa mattina il protocollo di intesa che promuove il rapporto tra ragazzi e istituzioni.

«Per noi – ha detto il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Stefano Tallia – è fondamentale l’educazione al contrasto delle fake-news che deve partire dalle scuole. Aiutare i ragazzi ad orientarsi tra fonti autorevoli e fonti che autorevoli non sono è fondamentale per costruire la società democratica di domani».

Il protocollo – come riportano anche Futura News e Torino Oggi (foto) – si concretizzerà in una serie incontri che avranno luogo in Prefettura e a Palazzo Civico. Al percorso parteciperanno ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado. Il primo gruppo di partecipanti sarà composto da 800 studenti di diversi istituti: Massimo D’Azeglio, Cattaneo, Avogadro, Regina Margherita e Galileo Ferraris di Torino; il primo incontro è in programma il 14 febbraio in Prefettura.

Tra i temi trattati la violenza di genere, il bullismo e il cyberbullismo, la consapevolezza su alcolici e stupefacenti, la tutela della salute e dell’ambiente e della prevenzione degli incendi.

Tra gli altri argomenti, il documento prevede anche momenti di divulgazione con specifico riferimento a tematiche attinenti all’educazione civica, fra le quali ad esempio la libertà di espressione e di comunicazione, i rischi connessi all’uso dei social network ed il loro corretto impiego, le autonomie territoriali, i diritti dello straniero, la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, la protezione civile, la partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica.

«La buona informazione – ha concluso Tallia – parte dalle scuole ed è un tassello importante nella nostra società democratica: questo è solo l’inizio».

CONDIVIDI:

Iscriviti alla Newsletter