Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simple-custom-post-order domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/wp-includes/functions.php:6121) in /var/www/html/wp-content/plugins/advanced-iframe/advanced-iframe.php on line 399 Addio a Ernesto Gagliano - Ordine dei Giornalisti

Addio a Ernesto Gagliano


Era di stoffa biellese (orginario di Cossila), Ernesto Gagliano, scomparso alla soglia dei novant’anni che avrebbe compiuto il 23 marzo. A Torino si era laureato con Nicola Abbagnano, quindi approdando, dopo il passo d’avvio al «Popolo Nuovo», alla «Stampa», timoniere Giulio De Benedetti, di cui ricordava e testimoniava la lezione: «Le notizie occorre darle tutte, quando è il caso con la camomilla». Un giornalista culturale, Ernesto Gagliano. Devoto ai «fatti» (una vocazione affinata come capocronista di «Stampa Sera»), scrutati, «letti», interpretati al lume di una sicura cultura. Naturale fu il suo approdo a «Tuttolibri», a lungo curandovi la pagina d’arte, nonché oscillando fra recensioni e interviste, su tutte quella a Nabokov, il suo vanto. Di spigolosa gentilezza, ostinatamente fedele alla parola, tenendo in gran dispitto gli slogan, custode trepido degli affetti famigliari (la moglie Marisa, il figlio Paolo), Ernesto Gagliano ha attraversato i giorni toccatigli in sorte nel solco, in particolare, di Montaigne, la sua bussola. Il Signore dei Saggi lo avrà sicuramente «consolato» verso l’addio: «Perché temi il tuo ultimo giorno? Esso non contribuisce alla tua morte più di ciascun altro». (Bruno Quaranta)

CONDIVIDI:

Iscriviti alla Newsletter