Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simple-custom-post-order domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/wp-includes/functions.php:6121) in /var/www/html/wp-content/plugins/advanced-iframe/advanced-iframe.php on line 399 Addio a Nino Battaglia, storico volto del Tgr. Il ricordo del presidente Tallia - Ordine dei Giornalisti

Addio a Nino Battaglia, storico volto del Tgr. Il ricordo del presidente Tallia


E’ morto a 71 anni Nino Battaglia, volto storico del Tg3 Piemonte. La sua lunga carriera era iniziata nel giornalismo della carta stampata: fu collaboratore della Gazzetta del Popolo, poi redattore all’Agenzia Giornalistica Italia per approdare infine in Rai. Il consiglio dell’Odg Piemonte esprime le più sentite condoglianze per la perdita dello stimato collega. Il ricordo di Stefano Tallia, Presidente Odg Piemonte: “’Un giorno sarai con me nel Cdr’. Furono queste la parole con le quali Nino Battaglia, oltre vent’anni fa, mi accolse nella sede Rai di Torino. Nel tempo, quella profezia, che a un certo punto divenne anche realtà, assunse per noi il senso di un gioco, uno modo affettuoso per salutarci. Sono centinaia gli aneddoti che potrei raccontare per descrivere il rapporto professionale e di amicizia con Nino. Oggi che ci ha lasciati di lui voglio ricordare soprattutto l’ironia che caratterizzava la sua intelligenza vivace, quell’arma che permetteva di smussare ogni angolo, anche quando capitava di avere punti di vista differenti. Ricordo una tesissima assemblea di redazione. Nino era intervenuto con una durezza per lui insolita e un collega, immediatamente dopo, lo aveva rimbrottato per l’asprezza di quei torni. La risposta di Nino fu disarmante: “Colleghi, se mi prendete alla lettera, allora non parlo più…”. Una battuta capace di sciogliere da sola tutta la tensione del momento e di riportare il confronto sui binari che meritava. E così anche oggi, caro Nino, quando ci è arrivata la notizia della tua scomparsa, non avremmo voluto prenderti alla lettera. Abbiamo sperato che fosse uno dei tuoi giochi. E se anche non è vero, vogliamo comunque pensarlo, portando nel cuore la gioia per averti conosciuto e aver percorso con te un pezzo importante di strada. Ciao, Nino”

CONDIVIDI:

Iscriviti alla Newsletter