Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6114 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/wp-includes/functions.php:6114) in /var/www/html/wp-content/plugins/advanced-iframe/advanced-iframe.php on line 399 EQUO COMPENSO GIORNALISTI, CONSIGLIO VARA PROPOSTA PARAMETRI GIUDIZIALI - Ordine dei Giornalisti

EQUO COMPENSO GIORNALISTI, CONSIGLIO VARA PROPOSTA PARAMETRI GIUDIZIALI

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha varato la proposta  per la definizione dei parametri giudiziali finalizzati alla determinazione dell’equo compenso. Si tratta di parametri di riferimento necessari per la quantificazione del pagamento del lavoro giornalistico in sede di contenzioso giudiziario. I paramenti definiti dal Cnog, approvati nella seduta del 12 dicembre,  per divenire operativi devono essere approvati dal Ministero della Giustizia che vigila sull’attività dell’Ordine.

Il Consiglio nazionale, in base alle norme vigenti, ha quindi individuato una definizione dell’attività giornalistica tenendo presente l’evoluzione del settore e il costante incremento delle richieste di prestazioni multimediali.

I parametri per l’equo compenso riguardano, in particolare, i giornalisti autonomi e i freelance che  sempre più spesso si trovano a dover ricorrer in giudizio per il riconoscimento di quanto loro dovuto.  I parametri sono proporzionati alla quantità ed alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche  della prestazione professionale del giornalista.

Nelle tabelle proposte dal Cnog si individuano tre tipologie di compenso, qui di seguito in via semplificativa (si rimanda al testo integrale in allegato per lo schema completo).

Tabella A, attività giornalistica presso quotidiani, periodici, agenzie stampa, anche online, emittenza radiotelevisiva, uffici stampa; il tutto in ambito nazionale:

Iscritto con meno di 30 mesi: valore giornaliero 130 euro, valore  lordo minino (mezza giornata) 65 euro.

Iscritto con più di 30 mesi: valore giornaliero 170 euro, valore  lordo minimo 84 euro.

Tabella B, attività giornalistica in tele-radiodiffusione  nonché imprese fornitrici di contenuti informativi, anche in tecnologia digitale e/o satellitare, il tutto solo in ambito locale:

Iscritto radiogiornalista con meno di 24 mesi: valore giornaliero 86 euro al giorno,  valore  lordo minimo 44 euro (metà giornata);

Iscritto tele-radiogiornalista  radio con più di 24 mesi: 94,5 al giorno; valore  lordo minimo 47,25 (metà giornata)

Tele-giornalista Tv con più di 24 mesi:    119,7  euro al giorno; valore  lordo minimo 62 euro.

Tabella C:  attività giornalistica presso testate periodiche di informazione a diffusione locale, anche online e attività giornalistica  in testata di informazione  esclusivamente online  operanti in ambito locale, entrambe escluse quelle inserite in network nazionali e non collegate  su più aree geografiche.

Periodici: valore lordo minimo della prestazione 52,50 euro.

Periodici mensili: valore lordo minimo della prestazione 262,50.

Gli importi delle tabelle possono essere maggiorati del 10%  o  del 15%  in caso di opere di particolare impegno.

CONDIVIDI:

Iscriviti alla Newsletter