Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simple-custom-post-order domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/wp-includes/functions.php:6121) in /var/www/html/wp-content/plugins/advanced-iframe/advanced-iframe.php on line 399 IO STO CON LE GIORNALISTE E CON I GIORNALISTI - Ordine dei Giornalisti

IO STO CON LE GIORNALISTE E CON I GIORNALISTI


Sabato 19 giugno a Torino in Piazza Carignano alle ore 16 l’Associazione stampa subalpina indice la manifestazione “Io sto con i giornalisti e con le giornaliste” per cercare <solidarietà dalla società civile e sostegno dai deputati e senatori> della nostra regione. L’Ordine dei giornalisti del Piemonte vi aderisce, condividendo forti preoccupazioni per il presente-futuro dell’informazione in Italia.

“Io sto con le giornaliste e con i giornalisti”. E’ bello il titolo scelto dall’Associazione stampa subalpina per la manifestazione di sabato pomeriggio a Torino. E opportuna la scelta di Piazza Carignano, sulla quale si affaccia il primo Parlamento dell’Italia unita. Perché le difficoltà che da anni le giornaliste e i giornalisti devono affrontare non sono quelle di una categoria, ma riguardano il Paese, le sue cittadine e i suoi cittadini, dunque anche i parlamentari che li rappresentano e chiunque si occupi di politica cioè della vita pubblica, della società: del suo presente e del suo futuro. > Le cittadine e i cittadini hanno diritto di sapere la verità sulla pandemia, sui vaccini, sulle scelte economiche, sui provvedimenti sociali, sui migranti, sui rapporti con l’Europa e con il mondo, sui fatti della cronaca. Sapere la verità significa poter esercitare un altro diritto: di valutare la verità e – in base alla verità – di ragionare, di fare una scelta, di prendere una decisione, di votare. Il giornalista – per missione, per preparazione e per lavoro – accerta la verità, aiuta la pubblica opinione a distinguere la notizia dalla finta notizia, dalla truffa, dalla propaganda. > E’ ora che l’opinione pubblica conosca i crescenti limiti che e compensi non equi pongono a chi lavora nell’informazione. Noi continuiamo a farlo con responsabilità nei giornali, nelle radio, nelle televisioni, attraverso le reti telematiche e nelle istituzioni del giornalismo: l’Ordine e le rappresentanze sindacali. Ma non lasciateci soli. Un giornalismo fragile rende più fragile la democrazia, più insicura la società, più incerto il suo futuro. Stare con le giornaliste e con i giornalisti significa riconoscere un grave rischio. Ed evitarlo.

Alberto Sinigaglia Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte

CONDIVIDI:

Iscriviti alla Newsletter