Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6114 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/wp-includes/functions.php:6114) in /var/www/html/wp-content/plugins/advanced-iframe/advanced-iframe.php on line 399 Perchè la formazione è un obbligo - Ordine dei Giornalisti

Perchè la formazione è un obbligo


Care colleghe, cari colleghi, vi raccomando la formazione e l’aggiornamento professionale. Li raccomando soprattutto a quanti non abbiano ancora acquisito crediti o ne abbiano pochi. L’Ordine dei Piemonte è stato tra i primi a capire quanto un obbligo di legge potesse trasformarsi in un’opportunità per la categoria, in un’occasione per riqualificarla. Troppo lungo è il periodo di crisi che vede redattori e collaboratori sottopagati, costretti a un lavoro che spesso non concede tempo non soltanto per la preparazione, ma neppure per le necessarie verifiche e per curare la scrittura. Lo ha fatto offrendo 297 occasioni di qualità, tutte gratuite tenendo conto delle difficoltà della categoria, alcune in collaborazione con l’Associazione Stampa Subalpina. Il primo e più fattivo esempio di collaborazione tra Ordine e Sindacato su questo fronte dimostra quanto condivisa sia la necessità di  conquistare o riconquistare livelli professionali dignitosi, che ci restituiscano pubblico prestigio e adeguata forza contrattuale. Non credete alle voci di una sanatoria, che premierebbe i riluttanti e i distratti e offenderebbe i colleghi che in grande maggioranza hanno aderito alla formazione, cogliendone le occasioni frontali e online. Sono diffuse da persone che non meritano di chiamarsi giornalisti. Chi in tre anni non ha saputo che una legge dello Stato lo chiama a un compito, chi cioè non è addirittura informato di cose legate al proprio lavoro, si dimostra inadatto al fare informazione. Chi è fuori legge – perché contravviene a una legge – lo è ancor meno. Il giornalismo non è per dilettanti. Se in parte lo è stato, non può più esserlo oggi quando nella galassia comunicativa e informativa esplosa per la congiunzione tra telematica, computer e telefono è più necessario, delicato e prezioso il ruolo di un giornalismo che abbia la professionalità, l’autorità, la responsabilità di aiutare i cittadini a distinguere il vero dal falso. Cioè di fornire loro l’elemento più prezioso della democrazia. Questo diritto-dovere vale più di qualsiasi sanzione temuta, di qualsiasi sanatoria sperata. L’Ordine farà in modo che i colleghi non in regola con i crediti abbiano il tempo e le occasioni per recuperarne. La seconda metà dell’anno offrirà ai colleghi del Piemonte le più varie e sempre gratuite occasioni. In ogni capoluogo sarà in programma un evento specifico dedicato alla deontologia.   Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte

CONDIVIDI:

Iscriviti alla Newsletter