Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the simple-custom-post-order domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 6121 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/html/wp-includes/functions.php:6121) in /var/www/html/wp-content/plugins/advanced-iframe/advanced-iframe.php on line 399 Un Premio per Vera - Ordine dei Giornalisti

Un Premio per Vera


C’è ancora un mese per partecipare al Premio Giornalistico “Vera Schiavazzi” destinato a giovani giornalisti piemontesi. Possono partecipare i giornalisti pubblicisti e professionisti di età inferiore ai 35 anni, iscritti all’Ordine Regionale del Piemonte o che lavorino in testate giornalistiche piemontesi. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 30 giugno 2017 all’indirizzo mail premioveraschiavazzi@gmail.com, indicando nell’oggetto: “PREMIO VERA SCHIAVAZZI”, oppure consegnati direttamente nella sede del Master in Giornalismo, in Via Roero di Cortanze 5, Torino – tel 011/6704888, aperta tutti i giorni in orario 9-13. Il tema della prima edizione è “Diritti domani”: in una realtà di crescente complessità, nella quale il godimento dei dirtitti fondamentali, naturali, appare sempre più compromesso dalle condizioni esterne, che cosa significa “affermare i propri diritti”? Qual è la strada da percorrere per ottenere maggiore giustizia sociale? Essere nati da una parte o dall’altra dell’emisfero compromette il futuro di milioni di persone a causa delle guerre; essere nati donne o uomini appare ancora un discrimine in grado di ipotecare il raggiungimento dei traguardi, voler affermare un proprio orientamento sessuale è ancora, troppo spesso, una battaglia. Qual è il ruolo del giornalista in questa realtà? Cosa, e come, è giusto raccontare? Cosa vuol dire occuparsi di diritti? E, in ultimo, esiste ancora un giornalismo dei diritti? I giornalisti interessati a partecipare dovranno far pervenire un lavoro (formato testo, video, audio, webdoc) in lingua italiana, inedito o pubblicato da quotidiani, agenzie di stampa, settimanali, periodici, siti internet, blog, youtube e social media, trasmesso o diffuso, nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2017 e il 15 giugno 2017. Gli elaborati non dovranno superare le 6 mila battute di lunghezza o i 5 minuti di durata. Per informazioni: Marco Bobbio 3401271242, mbobbio@gmail.com Carla Piro Mander 3494162902carlapiromander@libero.it exstudentigiornalismotorino@gmail.com

CONDIVIDI:

Iscriviti alla Newsletter